FRUTTA IN GUSCIO

FRUTTA IN GUSCIO

Per prima cosa è bene fare la differenza tra la frutta secca in cui la peculiarità è la componente glucidica e la frutta secca ricca di lipidi. Nel primo caso si tratta di frutta con una componente glucidica elevata, mentre la componente di grassi è quasi assente, nel...
PERE ABATE

PERE ABATE

Vorremmo sfatare una credenza che non condividiamo. Sì, perché c’è chi dice che le pere siano frutti vecchi, adatti solo alle persone anziane e per un consumo castigato, di basso profilo. Bene, vi dimostreremo che non è così e che le pere sono adatte per tutti:...
CIME DI RAPA

CIME DI RAPA

Le cime di rapa sono formate da foglie allungate che costituiscono l’inflorescenza immatura della rapa: da questo deriva il nome “cime” di rapa. Hanno un caratteristico sapore amarognolo e leggermente piccante che in cucina si presta a numerose...
SPINACI

SPINACI

E’ facile associare l’immagine degli spinaci all’immagine del cartone animato di Braccio di Ferro. Molto probabilmente questo cartone ha contribuito alla diffusione del consumo di questo ortaggio soprattutto tra i bambini, che associano gli spinaci...
FINOCCHIO

FINOCCHIO

Il finocchio ha una lunga storia. I Romani ne conoscevano già la sua forma selvatica, utilizzandone i semi essiccati per aromatizzare alimenti come fichi secchi, olive e erbe sotto aceto. Nel Cinquecento iniziò la coltivazione vera e propria, che si è sviluppata fino...