MELONE

MELONE

Il melone per secoli è stato consumato come “verdura” per poi passare ad essere conosciuto come un frutto dolce al tempo dei romani e, dopo un lungo periodo di oblio, ricomparire nel Rinascimento per affermarsi definitivamente come “frutta” con le modalità di consumo...
FAGIOLINI

FAGIOLINI

I fagiolini Oro della Terra sono sui banchi di vendita tutto l’anno, verdi, freschi, brillanti. Ma hanno un carattere che li contraddistingue: la croccantezza. Prendiamo il nostro fagiolino Marconi, per esempio: lo trovate nella sua tipica forma piatta, senza fili e...
POMODORI ROSSI A GRAPPOLO

POMODORI ROSSI A GRAPPOLO

L’utilizzazione del pomodoro e dei suoi derivati nella cucina mediterranea è talmente comune che dimentichiamo che in origine pizza e pasta, tanto per citare i piatti più famosi della tradizione italiana, sono nati e vissuti a lungo proprio senza il pomodoro, uno dei...
CILIEGIE

CILIEGIE

Il legame tra la ciliegia e il suo territorio ha radici profonde, dovute alla variabilità genetica di questa specie, capace di offrirci un gran numero di varietà tipiche in ogni regione italiana e di stupirci con un’associazione delle “Città delle Ciliegie” che conta...
FAVE

FAVE

Uno dei modi ancora molto diffuso di mangiare le fave è certamente quello di gustarle crude quando hanno ancora dimensioni ridotte. Queste fave sono offerte con la buccia, che è il vero e proprio baccello che si butta via perché assolutamente inutilizzabile, e...