MELONE

MELONE

Il melone per secoli è stato consumato come “verdura” per poi passare ad essere conosciuto come un frutto dolce al tempo dei romani e, dopo un lungo periodo di oblio, ricomparire nel Rinascimento per affermarsi definitivamente come “frutta” con...
FAGIOLINI

FAGIOLINI

I fagiolini Oro della Terra sono sui banchi di vendita tutto l’anno, verdi, freschi, brillanti. Ma hanno un carattere che li contraddistingue: la croccantezza. Prendiamo il nostro fagiolino Marconi, per esempio: lo trovate nella sua tipica forma piatta, senza...
CILIEGIE

CILIEGIE

Il legame tra la ciliegia e il suo territorio ha radici profonde, dovute alla variabilità genetica di questa specie, capace di offrirci un gran numero di varietà tipiche in ogni regione italiana e di stupirci con un’associazione delle “Città delle Ciliegie” che conta...
ZUCCHINE

ZUCCHINE

In una simpatica pubblicità degli anni Novanta uno sveglio bimbetto lamentava che, senza l’immancabile ingrediente proposto nello spot, “le zucchine, da sole, non filano”. Pubblicità piacevole e ben realizzata, ma largamente ingenerosa verso le nostre amiche zucchine....
LATTUGA

LATTUGA

La lattuga è una verdura a basso contenuto calorico che rappresenta un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea. E’ un alimento che per il 95% è composto d’acqua ed è quindi molto rinfrescante. E’ anche un ottimo rimineralizzante grazie al...