CARCIOFI

CARCIOFI

La cucina italiana ha da secoli sfruttato ampiamente le qualità organolettiche del carciofo, conosciuto nel nostro paese fin dal quarto secolo A.C.. I romani lo utilizzavano spesso nelle loro ricette e ci sono evidenze di una sua conoscenza già tra i greci che...
FAVE

FAVE

Uno dei modi ancora molto diffuso di mangiare le fave è certamente quello di gustarle crude quando hanno ancora dimensioni ridotte. Queste fave sono offerte con la buccia, che è il vero e proprio baccello che si butta via perché assolutamente inutilizzabile, e...
AGRETTI

AGRETTI

Barba di frate, agretti, roscano, lischi: questi sono solo alcuni dei nomi che vengono usati nelle varie regioni italiane per definire la “salsola soda”, un ortaggio poco conosciuto nonché una tipica verdura della dieta mediterranea. Ha un sapore pungente, può essere...
ARANCE TAROCCO

ARANCE TAROCCO

A come Arancia. Ma anche A come Armistizio. Cosa c’entra un’arancia con un armistizio, Vi chiederete. C’entra, e anche molto. Per capirlo dobbiamo fare un salto indietro nel tempo attraverso la nostra storia per fermarci a Palermo. Sono i primi di...
CICORIA

CICORIA

La cicoria è una verdura molto saporita, spesso di un gradevole amaro, che si può consumare, secondo le stagioni e l’età, cruda o cotta. Quando è molto giovane – la cicoria fine, per esempio – si può servire cruda in insalata, da sola o aggiunta ad altre...