da admin_imc | Dic 16, 2023
Finocchi Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Il finocchio si presenta con un bulbo carnoso, chiamato grumolo, di colore bianco o verde chiaro, formato dalle guaine fogliari situate a...
da admin_imc | Dic 12, 2023
Gobbi Il gobbo di Trodica (cardo di Macerata). Ulderico Angerilli, produttore agricolo di Piediripa, è uno dei pochi custodi del germoplasma originale del “Gobbo di Trodica“, varietà da sempre coltivata ai lati del fosso di Trodica, un piccolo fosso che dalla...
da admin_imc | Dic 11, 2023
Indivia L’indivia è una pianta tipica delle regioni mediterranee. Alcune fonti collegano il nome “endivia” con una probabile origine indiana dell’ortaggio. Nell’antica Roma era indicata con il termine intybus; fu poi Linneo ad attribuire il nome di specie Intybus alla...
da admin_imc | Dic 9, 2023
Lattuga La lattuga è una pianta a ciclo annuale che presenta un “cespo” costituito da foglie a spatola o tondeggianti inserite in un breve fusto e serrate in modo da costituire un “grumolo” o “cappuccio” più o meno compatto. I cespi delle varietà moderne tendono a...
da admin_imc | Dic 7, 2023
Mandarini Il mandarino (Citrus reticulata) appartiene alla famiglia delle Rutacee (genere citrusinsieme al cedro e al pomelo) ed è un albero da frutto. Dei tre appartenenti al genere Citrus è l’unico frutto dolce. Il suo arbusto è alto poco più di due metri e, in...